Associazione PIWI Lombardia

Consiglio dell'associazione

  • Alessandro Sala, Presidente
  • Maurizio Herman Vicepresidente
  • Devid Stain Segratario-tesoriere
gruppo Piwi Lombardia
Logo-Piwi-Lombardia-quadrato-768 × 768

Il 19 novembre 2017 è costituita l'associazione Piwi Lombardia con una Cenate Sopra (BG) presso la cantina Nove Lune. L'associazione con PIWI International ed è rappresentata da un gruppo di numerose unità di viticoltori che hanno a cuore la filosofia dell'ambiente più stabile. Aziende che da alcuni anni coltivano vitigni resistenti (chiamati PIWI dal tedesco resistente ai funghi che significa viti resistenti ai funghi) che consentono l'eliminazione del tutto o quasi i trattamenti anticrittogamici. Vitigni che per le loro caratteristiche vengono anche soprannominati “super-bio” e vengono trasmessi da produrre vini di altissima qualità senza inquinare l'ambiente.

L'associazione è regolamentata con un ristrettissimo disciplinare che impone la conduzione dei vigneti col metodo oltre biologico e limita le rese ea comprendere solo zone altamente vocate alla viticoltura. Il nostro disciplinare è stato già proposto alle altre associazioni Piwi affinchè venga adottato anche da loro.

La Lombardia è una regione densamente popolata ei vigneti sono spesso cittadini, a ridosso di case, scuole, fattorie didattiche, piste ciclabili, ecc. I vitigni resistenti potranno abbattere quasi a zero l'utilizzo di fitofarmaci con evidenti benefici per la popolazione.

Pensiamo che al giorno d'oggi non abbia più senso parlare di qualità a prescindere dalla salubrità dello stesso prodotto. I vitigni hanno potuto ottenere vini di qualità in un contesto a bassissimo impatto ambientale.

L'associazione è un importante momento di aggregazione e di confronto per i produttori e permette di fare la giusta informazione sul territorio promuovendo i nostri vini ma soprattutto la filosofia che li accompagna che è quella di una maggiore sostenibilità fa ambientale prima di tuttelao, degli agricoltori, dell'ambiente e del consumatore finale.

Gli obiettivi dell'associazione, ben evidenziati all'interno dello statuto possono essere so di seguito riassunti:

L'associazione non ha scopo di lucro ed ha le seguenti finalità istituzionali:

1. Promuovere lo sviluppo delle viti resistenti sul territorio Lombardo;

2. Favorire le attività di scambio informativo e delle conoscenze in materia tra gli associati;

3. Collaborare con gli enti e organismi preposti al settore vitivinicolo per il perseguimento dello stesso fine comune;

4. Coltivare e mantenere gli scambi con le altre associazioni PIWI e con tutti i centri di sperimentazione italiani ed esteri attivi nello studio delle varietà resistenti;

5. Partecipare attivamente all'attività di PIWI International;

6. Iniziativa promozionale che migliorino la conoscenza dei prodotti degli associati sul mercato.

Possono far parte dell'associazione i produttori, singoli e associati, i vivaisti, i tecnici di settore e tutti coloro che dimostrano di avere interesse nel mondo delle viti resistenti. La domanda di partecipazione sarà formalizzata per iscritto.

Per maggiori informazioni   info@nove-lune.com
Ti contatteremo quindi!

Associazione Piwi Lombardia
Via Valpredina 5
24060 Cenate Sopra (BG)

Novità