PIWI Portugal
PIWI International has kindly invited me to represent them in Portugal to help Inform wine growers and winemakers here about PIWI grape varieties, with the aim to increase confidence leading to planting and producing portuguese wines made from these vines.
In addition Portugal has one of the largest numbers of native varieties and research into breeding PIWI vines using these Autoctone varieties as part of a successful PIWI variety would be very important not only for Portugal.
I am an engineer by training having worked in heavy industry, but moving to film and television in the 70s as a sound engineer and later developing products for this industry in my company in Munich.
I and my wife Helga moved to Portugal and started an organic winery in 2001 called Vinhos Cortém. We were certified organic in 2010 and with 4.5 Ha. of vines and 16 different international and portuguese grape varieties, made organic wine until 2019 when we sold the winery. But we are continuing making wine on a small scale with about 2 Ha. In this way, we can continue our passion making wine in our terroir and remain in the wine community here. We welcome all Piwistas to visit us if they are in Portugal!
See details on www.wineeccentrics.com

Novità
Collaborazione con wein.plus: Approfitta come membro di PIWI-International!
Esiste una collaborazione tra PIWI International e wein.plus che mira a promuovere l'associazione ei suoi membri su wein.plus. In questo webinar, che non dura più di 10 minuti, Utz Graafmann mostrerà come tu come azienda vinicola puoi trarne vantaggio.
Martedì 14 febbraio 2023 ore 18:00 (il webinar verrà registrato)
Vendi vino con successo con wein.plus per cantine
Scopri come tu, come azienda vinicola, puoi massimizzare le vendite di vino, trovare grossisti in tutta Europa e ottenere supporto nel processo di vendita. Impara i metodi per aumentare la visibilità della tua azienda vinicola su wein.plus e aumentare i tuoi dati di vendita. Usa wein.plus per portare più visitatori nella tua cantina o per pubblicizzare eventi.
Lingua: Tedesco
Durata: 20 minuti
Primo PIWI SUMMIT online al mondo
Il Green Deal, la tecnica CRISPR-Cas e il gene della resistenza sotto i riflettori: siamo entusiasti o no?
In qualità di rappresentante PIWI in Spagna, sono stato lieto di partecipare a questo primo vertice.
Ho partecipato con l'obiettivo di formarmi, perché le varietà resistenti sono un nuovo mondo che si sta aprendo davanti a noi e sono convinto che rappresenterà la viticoltura del futuro.
Sono felice di vedere questo sviluppo:
- come è nata l'idea di incrociare tra loro le specie di Vitis per rendere le viti più resistenti,
- in quali paesi queste nuove varietà si sono maggiormente diffuse
- sapendo che ogni nuovo vitigno PIWI richiede più di trent'anni di ricerca.
Il cambiamento climatico e il Green Deal sono così attuali e onnipresenti che ora dobbiamo ripensare e prendere il toro per le corna.
Sebbene la legislazione vinicola spagnola non preveda ancora la coltivazione di varietà resistenti a fini commerciali, è chiaro che la situazione deve cambiare immediatamente.
PIWI International è rappresentata e attiva in tutta Europa e la risposta a questi “NUOVI VINI” è spettacolare, soprattutto per la loro qualità e sostenibilità; un must per quanto riguarda la tutela dell'ambiente e della salute.
Per quanto riguarda il Green Deal, sono rimasto affascinato dalla conferenza del Dr. Wolfgang Häussler, enologo PIWI e consigliere UE.
La strategia F2F (Farm to Fork) e la strategia per promuovere la biodiversità per una produzione alimentare sostenibile prevedono una riduzione dell'uso di pesticidi di 50 % entro il 2030.
Per raggiungere questi obiettivi, nel settore vitivinicolo sono necessarie, tra le altre, le seguenti misure:
- prevedere l'uso di prodotti e tecniche per ridurre al minimo i rischi tossicologici ed ecologici,
- mantenere organicamente attivo il suolo e promuovere la biodiversità
- avviare la transizione dalla coltivazione di vitigni tradizionali alla coltivazione di varietà resistenti.
Le opinioni sono divise su un argomento: la tecnica CRISPR-CAS9, che l'UE ritiene adatta per accelerare la riproduzione di varietà resistenti.
Alcuni viticoltori biologici non lo trovano “naturale”, mentre i proponenti lo considerano accettabile perché non avviene alcuna modificazione genetica di per sé, ma si elabora solo il miglioramento delle proprietà di resistenza, che altrimenti richiederebbe anni di ibridazione.
Non entrerò più nei dettagli poiché tutte le presentazioni che spiegano questi problemi possono essere trovate nell'area membri del sito web di PIWI International.
Il ruolo di PIWI International in termini di comunicazione e lobbying è stato spiegato in ulteriori presentazioni: Con quasi 1000 membri in 30 paesi, PIWI International è una delle più grandi associazioni internazionali di viticoltori.
Al fine di rafforzare il carattere lobbistico dell'associazione e facilitare lo scambio di conoscenze tra viticoltori, ricercatori e politici del settore vitivinicolo, è già stata avviata un'ampia strategia di comunicazione interna ed esterna.
Un altro incredibile discorso è stato tenuto da Vitalie Popa, l'inventore moldavo delle botti che consentono al processo di vinificazione e invecchiamento di essere completamente privo di conservanti e additivi.
E, ultimo ma non meno importante, la conferenza di Remo Räz dell'azienda vinicola biodinamica LENZ in Svizzera, che ha riferito delle loro esperienze con 12 varietà di vino rosso PIWI e si è occupato della vinificazione e commercializzazione di questi PIWI.
Questo caso ci ha mostrato chiaramente che PIWI comporta una drastica riduzione dei trattamenti antiparassitari, elimina la necessità di rame e riduce notevolmente il consumo di carburante rispetto alle varietà tradizionali.
Il mondo sta cambiando ed è tempo di agire e riportare la natura nelle nostre vite.
Insieme possiamo fare qualsiasi cosa.
Ti invitiamo pertanto a partecipare attivamente alla nostra community condividendo informazioni e contribuendo con le tue conoscenze o esperienze.
Clicca qui per il podcast con Wolfgang Häußler e Diego Weber (Tedesco)
Diventare socio: https://piwi-international.org/der-verein/mitglied-werden/
Karin Lundberg – PIWI Spagna nel gennaio 2023
PS: Oh sì, quasi dimenticavo di menzionare che il PIWI SUMMIT si svolgerà trimestralmente. Quindi prendi nota della prossima data nella tua agenda: 17 aprile 2023 alle 18:00.
PIWI si sta trasformando in un marchio di qualità - PIWI Wine Challenge 2022
Alto livello al PIWI International Wine Challenge 2022
Sono finiti i giorni in cui le viti PIWI venivano coltivate principalmente per motivi ambientali. Ora ci sono molti ottimi vini prodotti da varietà PIWI e numerosi viticoltori internazionali impegnati che possono attingere a molta esperienza con i PIWI sia nella viticoltura che nella vinificazione e che portano i migliori vini in bottiglia, cosa che il PIWI International Wine Challenge Il 2022 è pienamente confermato. Due terzi dei vini hanno ricevuto SILVER o GOLD, anche TOP GOLD. L'elevata qualità è stata generalmente confermata dai visitatori alla successiva degustazione pubblica, per la quale tutti i vini sono stati presentati secondo la valutazione alla cieca. Il marchio PIWI, che i membri PIWI possono apporre sulle etichette dei loro vini, può essere considerato una sorta di marchio di qualità. E così i vini PIWI uniscono la tutela dell'ambiente e la degustazione di buoni vini e possono essere considerati un importante futuro del vino.
Vini Divico in uvaggio con Pinot nero - buona qualità e colore intenso
Divico, il nuovo vitigno resistente alle malattie di Agroscope, è apprezzato per la qualità dei vini che ne derivano. Prove di assemblaggio con il vitigno Pinot nero hanno dimostrato che Divico è adatto per correggere l'intensità del colore.
Con una superficie di quasi 3900 ettari nel 2020, il Pinot nero è la varietà più coltivata in Svizzera. È diffuso in tutte le regioni viticole a nord delle Alpi. La buona reputazione si basa sul profumo fine e tipico dei suoi vini, caratterizzato da note fruttate e una buona struttura oltre a tannini molto delicati e vellutati. Visivamente, l'intensità del colore è talvolta giudicata un po' debole. Le uve da tintura come Dakapo e Dunkelfelder sono quindi coltivate in Svizzera e i loro vini sono utilizzati in miscele a bassa percentuale per migliorare il colore del Pinot nero. Con il primo vitigno a bacca rossa sviluppato da Agroscope e approvato nel 2013, resistente alla peronospora, all'oidio e alla muffa grigia, è disponibile un altro vitigno adatto a questo scopo.
Che sapore ha, per favore, VB Cal 1-28? (Articolo Hotelrevue)
Il 10 febbraio è stato pubblicato su Hotelrevue un articolo di Mischa Stünzi. In esso fa riferimento alla difficile annata vinicola 2021 in Svizzera e al motivo per cui i PIWI stanno ancora attraversando un periodo difficile in gastronomia.
Anche un'intervista a Valentin Blattner (in francese)
Mischa Stünzi è la direttrice di Hotelrevue – www.htr.ch.
AGROVINA rassegna stampa
Agrovina 2022 - Il bilancio è misto
Dopo che la principale fiera svizzera per la frutticoltura e la viticoltura, che si svolge ogni due anni, è stata posticipata da gennaio ad aprile a causa del virus corona, c'era da aspettarsi un calo di visitatori ed espositori. Ora la fiera si è svolta dal 5 al 7 aprile. Guardiamo indietro.
Agrovina a Martigny (VS) ha aperto i battenti per la 14° volta. Secondo gli organizzatori, circa 12.500 visitatori hanno visitato i 150 espositori dell'Agrovina di quest'anno. Se si guardano i numeri, bisogna parlare di un calo significativo: meno 4500 visitatori, circa 70 aziende espositrici in meno rispetto al 2020. Questa tendenza era però attesa in anticipo, poiché dopo l'annuncio del rinvio alcuni noti le aziende hanno sospeso la loro partecipazione e aprile per molti produttori di vino e frutta sono già di nuovo impegnati. Tuttavia, è stata una gradita opportunità per le aziende coinvolte di superare i due anni di letargia corona e tornare in contatto fisico con i clienti. Come ritengono unanimi diversi operatori, ciò si è reso necessario in considerazione dell'andamento incerto dei prezzi in molte aree.
Fonte: Obst- und Weinbau - Die Rote - Svizzera
Approfitta del boom PIWI - podcast dall'arte di vendere vino con Alexander Morandell
In diesem Interview spricht Diego mit dem derzeitigen Präsidenten von PIWI International und Rebveredler Alexander Morandell über das Vermarktungspotenzial der neuen Rebsorten und ihre ökonomischen und gesellschaftlichen Auswirkungen auf den Weinbau.
COSA C'È NEL VINO?
... o il mistero della fermentazione
Fonte: Rivista svizzera di frutta e viticoltura (SZOW)
La fermentazione alcolica è nota all'uomo da migliaia di anni. Ma cosa c'è dietro è stato compreso a sufficienza solo negli ultimi due secoli. Andreas Kranz, autore del libro "Craft Wine self-made: The big book of fruit wine production", mostra cosa succede durante la fermentazione e perché ha senso che il lievito si avvelena con l'alcol.
Nella nomenclatura scientifica si chiama lievito di birra, che ci delizia con la fermentazione alcolica e fa in modo che il pane diventi soffice, si chiama Saccharomyces cerevisiae designato. "Saccharomyces" deriva dal greco e significa letteralmente "fungo di zucchero", "cerevisiae" è latino e significa "di birra". Sistematicamente appartiene agli Ascomiceti (funghi sac) e, insieme ai Basidiomiceti (funghi pilastro: funghi e simili), è uno dei funghi superiori. I funghi non sono né animali né piante, eppure condividono le caratteristiche di entrambi. Come le piante, hanno una parete cellulare che differisce significativamente nella sua struttura dalla parete cellulare delle piante. Come gli animali, non possono fotosintetizzare, quindi non sono in grado di utilizzare la luce solare come fonte di energia. Ma le loro cellule hanno tutti i componenti essenziali delle cellule animali e vegetali: un vero e proprio nucleo cellulare e vari organelli. Quindi funghi, cellule vegetali e animali appartengono ai cosiddetti eucarioti, dall'altro ci sono i batteri più semplici, detti anche procarioti. I processi all'interno delle cellule di lievito sono spesso simili a quelli di altre cellule eucariotiche in modo tale che il lievito di birra, che è facile da coltivare, si è affermato come un organismo modello per le cosiddette "cellule superiori". In definitiva, la conoscenza della funzione delle nostre cellule risale alla ricerca sui lieviti.
Indagine sulla viticoltura del Politecnico di Zurigo 2022 per gli svizzeri
Cari vignaioli
Siamo lieti che tu stia partecipando a questo importante sondaggio. Il sondaggio si concentra sulle vostre valutazioni attuali e future della viticoltura in Svizzera. L'indagine fornirà importanti spunti per la pratica agricola, i servizi di divulgazione e la ricerca.
Lo scopo dello studio è scoprire quali fattori influenzano le decisioni degli agricoltori in termini di selezione delle varietà, comprese varietà resistenti ai funghi, scelte di gestione, strategie di controllo dei parassiti e canali di distribuzione.
Rispondere al sondaggio sarà solo circa 20-30 minuti approfittare di.
Faremo una lotteria tra tutti i partecipanti che hanno completato il questionario per intero 25 buoni Landi del valore di CHF 50 ciascuno.
Grazie molte per la tua partecipazione!
Cordiali saluti,
Lucca Zachmann e Chloe McCallum (ETH Zurigo)
In caso di domande, contattare: Lucca Zachmann
Gruppo Economia e politica agraria (AECP)
Politecnico di Zurigo
Giornate dei praticanti presso la cantina biologica Roland e Karin Lenz a Uesslingen
Il 7 e l'8 dicembre 2021 si sono svolte le giornate pratiche presso la cantina di Roland e Karin Lenz a Uesslingen TG. Per la prima volta, PIWI CH è stato responsabile dell'implementazione e Bio-Suisse ha generosamente sponsorizzato l'implementazione.
L'interesse è stato enorme, con un totale di 95 registrazioni. Il numero di posti era limitato a 38 partecipanti al giorno. Quindi c'era una grande lista d'attesa... Il programma era lo stesso in entrambi i giorni e ha dovuto essere modificato con breve preavviso a causa della corona. Non tutti i relatori hanno potuto viaggiare da/per l'evento. L'attenzione si è concentrata sui rapporti sull'esperienza dell'annata climaticamente difficile 2021, sulle informazioni sulla procedura per le nuove varietà e, particolarmente emozionante, sulla degustazione di 33 diversi vini. Il vivace scambio sulle varietà PIWI continuerà dopo il successo dell'evento.
Qui puoi trovare le informazioni delle giornate dei praticanti:
Info praticante giorno 07/08. Dicembre 2021
Ed ecco un resoconto sui giorni dei praticanti nel “Rosso” – www.obstundweinbau.ch
Giornate pratiche alla cantina Lenz