sui vitigni

Home>sui vitigni
sui vitigni2021-11-26T21: 35: 16 + 01: 00

Stato della superficie delle varietà PIWI nei vigneti cechi

Alla fine della campagna 2021/2022, secondo lo schedario dei vini, c'erano più di 17.900 ha di vigneti nella Repubblica Ceca, di cui quasi 900 ha (896 ha) erano piantati con varietà PIWI, ovvero 5.0 %. Lo sviluppo della superficie coltivata delle varietà PIWI dal 2012 è rappresentato grosso modo da una linea di crescita (Figura 1). Negli ultimi dieci anni la superficie coltivata è quintuplicata e ogni anno vengono ripiantati circa 75 ettari.

leggi di più (PDF)

6 novembre 2022|

divico: partner di assemblaggio del Pinot nero?

È risaputo che il Pinot nero sta diventando meno popolare tra i consumatori di vino inesperti a causa del suo colore relativamente chiaro. Questa carenza è parzialmente sanata con le cosiddette uve da tintore. Ora la varietà resistente ai funghi Divico viene discussa come partner di assemblaggio, a causa del colore e del potenziale olfattivo.

Il pinot nero è ancora il vitigno rosso più coltivato in Svizzera. Il loro elevato potenziale qualitativo è talvolta ridotto da un'intensità del colore giudicata piuttosto debole. Uve da tintura come Dakapo e Dunkelfelder vengono coltivate in Svizzera e i loro vini vengono utilizzati in miscele a bassa percentuale per migliorare il colore. Con il vitigno Divico messo a punto da Agroscope e approvato nel 2013, resistente alla peronospora, all'oidio e alla muffa grigia, è disponibile un'altra varietà adatta a questo scopo. In una prova condotta negli allevamenti sperimentali Agroscope di Changins e Pully, un blend di 10 % di Divico con Pinot nero è stato confrontato con blend dei vitigni Dakapo e Dunkelfelder.

Fonte frutta e viticoltura Svizzera
Autore: Jean-Laurent Spring Agroscope, Pully

leggi di più (inglese)

21 ottobre 2022|

Fête du Divico 2022 – 5a edizione il 26 e 27 agosto 2022

Ogni anno alla Fête du Divico, esperti dell'industria vinicola svizzera, ricercatori e amanti del vino si incontrano per scambiare idee sul vitigno Divico.

Il vitigno a bacca rossa Divico, allevato da Agroscope e approvato nel 2013, è il primo vitigno svizzero che presenta un'elevata resistenza all'oidio e alla peronospora oltre che al marciume grigio e la cui qualità del vino si avvicina a quella del Gamaret.

Continua a leggere

11 settembre 2022|

La viticoltura ha bisogno di nuovi vitigni resistenti ai funghi e allo stress per poter sfidare i cambiamenti climatici

Comunicato stampa Istituto Julius Kühn numero 13 del 12 agosto 2022csm_PI2022-4_Bild3_LogoGBG2022-RGB_7648ab27c8

Vignaioli e genetisti di 23 paesi si sono scambiati idee al XIII. Simposio GBG nel Palatinato.

(Siebeldingen) L'Istituto per l'allevamento della vite dell'Istituto Julius Kühn (JKI), situato al Geilweilerhof nel Palatinato, ha avuto l'onore di ospitare quest'estate (2022) il simposio internazionale sull'allevamento della vite e la genetica. Il "XIII. Simposio per l'allevamento della vite e la genetica" si è svolto dalle 10.-15. Luglio nella sala delle feste Art Nouveau a Landau. 180 scienziati provenienti da 23 paesi in Europa e oltreoceano si sono riuniti per presentare e discutere i risultati della ricerca attuale. L'evento si svolge ogni quattro anni in diverse località del mondo. Il prossimo paese ospitante dopo la Germania è la Croazia nel 2026. La serie di eventi è stata lanciata quasi mezzo secolo fa dai viticoltori del Geilweilerhof di Siebeldingen, che dal 2008 fanno parte dell'Istituto Julius Kühn.

(altro…)

12 agosto 2022|

"I Vini Pionieri (PIWI) - Innovazione e Tradizione"

Sotto questo motto si è riunito da 10.-17. Luglio noti ricercatori dell'allevamento, nonché attori dell'allevamento e dell'affinamento, nell'Art Nouveau Hall di Landau al 13° Simposio internazionale sull'allevamento e la genetica della vite.

Il Ministero federale dell'alimentazione e dell'agricoltura (BMEL) e l'Organizzazione internazionale della vigna e del vino, in breve OIV, hanno assunto il patrocinio. Il team impegnato dell'Istituto Julis Kühn ha organizzato un programma vario ed emozionante di conferenze, discussioni ed escursioni, che ovviamente includeva anche la cena di gala del giovedì sera.

(altro…)

21 luglio 2022|

Il Premio Peter Morio per l'allevamento della vite va al Prof. Dr. Jochen Bogs del Neustadt Wine Campus

PI2022-10_Bild-PeterMorioPreisJKI-ProfBogs

Premio Peter Morio per il ricercatore della vite di Weincampus Neustadt: da sinistra Prof. Dr. Reinhard Töpfer (responsabile dell'allevamento di viti JKI), vincitore del premio Prof. Dr. Jochen Bogs e il dott. Andreas Kortekamp (2° presidente, sponsor e amici dell'Istituto per l'allevamento della vite Geilweilerhof eV © J. Fuchs/JKI

Comunicato stampa dell'Istituto Julius Kühn (JKI) – Istituto federale di ricerca per le piante coltivate n. 10 dal 5 luglio 2022

Gli amici del JKI Institute for Vine Breeding onorano lo scienziato per la sua eccezionale ricerca sui vitigni resistenti alle malattie, tra le altre cose.

(Siebeldingen) Jochen Bogs ha ricevuto il Premio Peter Morio 2022 per il suo eccezionale contributo scientifico all'allevamento della vite. Il Prof. Bogs insegna presso il campus del vino di Neustadt, tra l'altro, sulla fisiologia e biochimica della vite e dell'uva, biotecnologie, allevamento della vite e nutrizione della vite. Le sue numerose pubblicazioni parlano della sua eccellente rete scientifica in Germania e all'estero. La sua esperienza è apprezzata in tutto il mondo. Il premio viene assegnato dalla comunità di sponsor e amici dell'Istituto per l'allevamento della vite Geilweilerhof L'Istituto per l'allevamento della vite presso il sito del Geilweilerhof a Siebeldingen appartiene al Julius Kühn Institute (JKI), l'Istituto federale di ricerca per le piante coltivate. Il premio è stato consegnato il 3 giugno all'assemblea generale annuale dell'associazione.

Nel suo discorso elogiativo, il responsabile dell'allevamento vitivinicolo JKI e amministratore delegato dell'associazione, il Prof. Dr. Töpfer, il Prof. Bogs per i suoi successi. Jochen Bogs sta attualmente studiando i meccanismi con cui le varietà di uva resistenti ai funghi (PIWI) si difendono dai funghi dannosi. Un altro focus della sua ricerca sono gli ingredienti degli acini e la loro influenza sulla qualità delle uve. Attualmente sta lavorando con i viticoltori e i protettori della vite del JKI nel progetto VITIFIT: "Viti sane nella viticoltura biologica attraverso la ricerca, l'innovazione e il trasferimento" insieme. Sono stati richiesti ulteriori progetti di ricerca congiunti.

(altro…)

18 luglio 2022|

Il cambiamento climatico e la sostenibilità sono le forze trainanti per cambiare le varietà in un mercato tradizionale

Vol.:(0123456789)1 3Theoretical and Applied Genetics
https://doi.org/10.1007/s00122-022-04077-0
REVIEW
A cool climate perspective on grapevine breeding: climate change and sustainability are driving forces for changing varieties in a traditional market
Reinhard Töpfer1 · Oliver Trapp 1
Received: 27 October 2021 / Accepted: 7 March 2022
© The Author(s) 2022
Abstract
A multitude of diverse breeding goals need to be combined in a new cultivar, which always forces to compromise. The biggest
challenge grapevine breeders face is the extraordinarily complex trait of wine quality, which is the all-pervasive and most
debated characteristic. Since the 1920s, Germany runs continuous grapevine breeding programmes. This continuity was
the key to success and lead to various new cultivars on the market, so called PIWIs. Initially, introduced pests and diseases
such as phylloxera, powdery and downy mildew were the driving forces for breeding. However, preconceptions about the
wine quality of new resistant selections impeded the market introduction. These preconceptions are still echoing today and
may be the reason in large parts of the viticultural community for: (1) ignoring substantial breeding progress, and (2) stick-
ing to successful markets of well-known varietal wines or blends (e.g. Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Riesling). New is
the need to improve viticulture ́s sustainability and to adapt to changing environmental conditions. Climate change with its
extreme weather will impose the need for a change in cultivars in many wine growing regions. Therefore, a paradigm shift
is knocking on the door: new varieties (PIWIs) versus traditional varieties for climate adapted and sustainable viticulture.
However, it will be slow process and viticulture is politically well advised to pave the way to variety innovation. In contrast
to the widely available PIWIs, competitive cultivars created by means of new breeding technologies (NBT, e.g. through
CRISPR/Cas) are still decades from introduction to the market.
…. read more

Table 1 A collection of 42 resistant cultivars available in Germany and France including the presence of different resistance loci against downy mildew (Rpv) and powdery mildew (Run and Ren) (colour table online)       Side 3

 

8 maggio 2022|

XIII. Simposio internazionale sull'allevamento della vite e la genetica 10.7. fino al 17.7.2022

Note: the symposium will be held without the participation of the ISHS

in Landau/Pfalz, Germany

The JKI, Institute for Grapevine Breeding Geilweilerhof is proud to host the XIII. International Symposium on Grapevine Breeding and Genetics in 2022.

Back in the 1970s, Prof. Alleweldt, then head of the Institute for Grapevine Breeding Geilweilerhof in Siebeldingen, Germany, initiated the idea of an international conference as a forum for the dynamic field of grapevine breeding at the time. The idea was to initiate a conference series, that every four years brings together leading scientist in grapevine genetics and breeding at different winegrowing places around the world.

The first meeting took place in September 1973 at Geilweilerhof under the name „International Symposium on Vine Breeding“. Following symposia were held in Bordeaux, Davis and Verona, Siebeldingen, Yalta, Montpellier, Kecskemet, Udine, Geneva, Beijing, and Bordeaux. The 360 participants of the GBG2018 voted for Germany to host the next conference. Now after almost half a century the Congress is coming back again to Geilweilerhof.

The conference takes place in the historic Art Nouveau „Festhalle“ in Landau next to the southern wine route in Germany in the beautiful wine region „Palatinate“.

The conference will highlight current research topics in eight sessions and poster presentations on grapevine

  • genetic resources
  • phenotyping
  • biotic stress
  • abiotic stress
  • grape and wine quality
  • big data management
  • breeding
  • novel technologies

A technical tour will comprise excursions to JKI Geilweilerhof, DLR in Neustadt an der Weinstraße, and brings you to experience local wineries and their outstanding wines.

The conference dinner will be located in Annweiler am Trifels, towered by Trifels castle, one of the most important castles of the Middle Ages, where Richard the Lionheart the King of England was imprisoned 1193/1194. Meet your colleagues from all over the world in a picturesque landscape full of historic places. Post-conference tours will lead you to famous wine regions of Germany.

We hope you take the opportunity to make a fresh start after the pandemic and join the conference.

We are looking forward to see you soon in our famous region!

https://gbg2022.julius-kuehn.de/

21 aprile 2022|

Nuova generazione di vitigni da vino resistenti alle malattie in Ungheria – dal Dr. Pal Kozma

Riassunto di un articolo della rivista Borászati Füzetek – Ungheria
scritto dal dott Pal Kozma

Vi è una forte domanda e aspettativa da parte della società per la protezione dell'ambiente e della salute. L'UE prevede di adottare ulteriori misure decisive per limitare l'uso di sostanze chimiche dannose per l'ambiente in agricoltura. Uno dei prerequisiti per lo sviluppo di una viticoltura rispettosa dell'ambiente, redditizia e competitiva è la creazione e l'introduzione di varietà resistenti ai principali patogeni, pur mantenendo una buona qualità. I risultati genetici degli ultimi decenni consentono di raggiungere questi obiettivi. A seguito delle attività di allevamento dell'Istituto di ricerca di viticoltura ed enologia di Pécs, 6 varietà bianche e 1 rossa hanno ricevuto l'approvazione statale e altre 10 varietà bianche e 3 rosse sono in fase di certificazione. La privativa comunitaria per ritrovati vegetali è stata concessa per due varietà di uve resistenti innovative.

cikk Kórokozókkal szemben ellenálló borszőlőfajták Borászati Füzetek 2022 1-1

8 marzo 2022|

conferenza di resistenza

strisce2Progressi nel controllo delle malattie e nell'allevamento di resistenza nelle colture agricole.

L'AG per il controllo delle malattie e l'allevamento di resistenza in cereali, legumi e colza (JKI) Society for Plant Breeding (GPZ) - AG per l'allevamento di resistenza e la Società fitomedica tedesca (DPG) vi invitano alla conferenza

Progressi nel controllo delle malattie e nell'allevamento di resistenza nelle colture agricole

dall'11 al 12 aprile 2022 presso la Kolping House di Fulda.

Un evento faccia a faccia è previsto secondo la legge attualmente in vigore Regolamento Corona.
Tuttavia, se ciò non fosse possibile, in alternativa si svolgerà un evento online.

https://gpz-online.de/resistenztagung/

Contatto
Prof. Dott. Thomas Miedaner / Lore Handt
Università di Hohenheim (720)
Istituto statale per l'allevamento dei semi
70593 Stoccarda
miedaner[at]uni-hohenheim.de
0711/459-22690
lore.handt[at]uni-hohenheim.de

3 marzo 2022|

Nuovo opuscolo informativo "Viniti resistenti ai funghi" della WBI Friburgo

L'Istituto statale di viticoltura di Friburgo ha pubblicato una nuova brochure sulle sue nuove varietà resistenti ai funghi. La brochure è ora disponibile per il download sul sito Web WBI (https://wbi.landwirtschaft-bw.de/pb/,Lde/Startseite/Fachinfo/Pilzwiderstandsfaehige+Keltertraubensorten). La brochure è disponibile anche in inglese, francese e italiano.

Inoltre, la WBI sottolinea che la varietà Souvignier Gris è un incrocio tra Seyval Blanc x Zähringer. Il Cabernet Sauvignon e il Bronner furono originariamente assunti come varietà madri e queste informazioni possono ancora essere trovate in alcune pubblicazioni. Tuttavia, un'analisi del genoma del ceppo di piantine commissionata dall'Istituto statale di viticoltura di Friburgo nel 2019 ha mostrato chiaramente che la varietà madre è Seyval Blanc e il padre è la varietà Zähringer.

I vitigni resistenti ai funghi svolgono un ruolo centrale nell'orientamento sempre più ecologico della viticoltura. Con i risultati del suo allevamento di resistenza, l'Istituto statale di viticoltura di Friburgo contribuisce in modo significativo alla protezione della natura, della redditività e dei viticoltori in termini di gestione sostenibile dei vigneti. Molte delle nuove razze di Friburgo riscuotono grande interesse anche al di fuori della Germania e ora sono coltivate in oltre 30 paesi. Ciò rende il WBI uno degli istituti di ricerca leader a livello mondiale nell'allevamento della vite.

+++

Sono felice di rispondere a qualsiasi altra domanda.

Molte grazie e cordiali saluti

Giovanna Heinkel
coordinamento del progetto
Istituzione sul mercato di vini ottenuti da vitigni resistenti ai funghi
_____________________________________________

State Wine Institute Freiburg
Dip. Allevamento Vitigno
Via Merzhauser 119
D-79100 Friburgo in Brisgovia
Telefono: +49 (0)761 40165-3112
Fax: +49 (0)761 40165-9103
E-mail:                    johanna.heukele@wbi.bwl.de
Home page:             www.wbi-freiburg.de

1 marzo 2022|

Cosa c'è di nuovo nell'allevamento della vite!

Il risultato del nostro primo incontro online dei viticoltori: lo scambio di esperienze e informazioni è stato molto favorevole a tutti, e PIWI International è sempre più presente qui. La domanda di viti PIWI sta aumentando enormemente. Maggiori informazioni sono desiderate qui, anche sull'uso giusto nel posto giusto.

Inizieremo a compilare alcuni link interessanti qui come risultato del nostro incontro:

Italia:

VIVAI COOPERATIVI RAUSCEDO VCR Informazioni sulle varietà resistenti ai videoregistratori nelle brochure tecniche (sia in italiano che in inglese):
https://vivairauscedo.com/contributi/download/quaderno18-resistenza-malattie.pdf
https://vivairauscedo.com/contributi/download/pinot-generazione-resistente.pdf

Informazioni sulla strategia fitosanitaria per le varietà resistenti nei relativi libretti tecnici VCR: https://vivairauscedo.com/contributi/download/quaderno19-difesa-fitosanitaria.pdf

videoregistratore  ha depositato sul sito una rete internazionale di vivai:
Cerca nella mappa e scopri il referente nella tua zona.
https://www.vivairauscedo.com/en/contact-map/europe/

Germania:

Nuovo opuscolo informativo "Viniti resistenti ai funghi" della WBI Friburgo

L'Istituto statale di viticoltura di Friburgo ha pubblicato una nuova brochure sulle sue nuove varietà resistenti ai funghi. La brochure è ora disponibile per il download sul sito Web WBI (https://wbi.landwirtschaft-bw.de/pb/,Lde/Startseite/Fachinfo/Pilzwiderstandsfaehige+Keltertraubensorten). La brochure è disponibile anche in inglese, francese e italiano.

Istituto Julius Kühn Istituto per le nuove varietà di uva per l'allevamento della vite Geilweilerhof
Nuovi Vitigni - Catalogo

Ungheria:
Nuova generazione di vitigni da vino resistenti alle malattie in Ungheria – dal Dr. Pal Kozma
Rapporto in ungherese

22 febbraio 2022|
Vai all'inizio